Tab Social
Facebook
Instagram
YouTube
Icona Linkedin
 
Giovani
15/06/2025
Giovani e cooperazione “Per un futuro di valori condivisi”

Cervia,13 giugno 2025
Si è svolto presso l’Hotel Palace di Milano Marittima il convegno “I giovani delle nostre BCC si incontrano per un futuro di valori condivisi”, promosso da BCC Romagnolo insieme a Emil Banca, RivieraBanca e BCC Ravennate Forlivese e Imolese, le quattro Banche del Gruppo BCC Iccrea con sede in Emilia-Romagna.

Moderato dalla giornalista Cristina Degliesposti de Il Resto del Carlino, il convegno ha messo al centro i giovani come protagonisti del futuro della cooperazione bancaria, sottolineando il ruolo delle BCC nel promuovere valori etici, crescita economica e sviluppo sociale e ambientale nei territori.

L’evento ha rappresentato anche un importante momento di incontro e confronto tra i Direttori Generali, i Consigli di Amministrazione delle BCC regionali e i vertici del Gruppo: Giuseppe Maino, Presidente, e Mauro Pastore, Direttore Generale

Particolare attenzione è stata dedicata al tema dell’innovazione e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, grazie all’intervento di Andrea Coppini, Responsabile Digital Innovation del Gruppo BCC Iccrea.

“Sono orgoglioso di aver partecipato a un convegno dedicato ai giovani – ha dichiarato Giuseppe Maino, Presidente del Gruppo BCC Iccrea – che rappresentano il ponte tra il presente e il futuro della cooperazione bancaria. Per le BCC essere vicini alle persone non è uno slogan, ma un modo concreto di essere banca: non può esserci sviluppo locale senza crescita del benessere collettivo, anche grazie agli strumenti più innovativi”.

 L’incontro ha rafforzato l’impegno delle BCC emiliano-romagnole – tra cui BCC Romagnolo – nel continuare a sostenere la crescita delle nuove generazioni, promuovendo iniziative di valore e strumenti concreti per lo sviluppo del territorio.

Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo, ha aggiunto: “Oggi abbiamo avuto modo di confrontarci con i giovani, invitandoli a essere promotori del cambiamento, mantenendo salda l’etica del lavoro e dello sviluppo, che da sempre contraddistingue le BCC. Ai giovani rivolgo l’invito ad allenare la capacità di visione attraverso la cooperazione: solo così si potrà beneficiare della ricchezza del confronto, che genera nuove opportunità per tutti”.

Secondo le previsioni del Gruppo, nei prossimi tre anni le BCC operative in Emilia-Romagna erogheranno oltre 4 miliardi di euro di nuovi finanziamenti a famiglie e imprese. Entro il 2027, il prodotto bancario complessivo della regione supererà i 29,9 miliardi di euro, con una raccolta diretta di 11,4 miliardi, una raccolta indiretta di 8,9 miliardi (+13,8%) e finanziamenti lordi alla clientela per 9,6 miliardi di euro.

BCC Romagnolo, al fianco dei giovani per costruire un futuro fondato su cooperazione, valori e innovazione.

Evento Giovani BCC 13062025 foto003

Evento Giovani BCC 13062025 foto004

Evento Giovani BCC 13062025 foto001